Come gestire le crisi familiari

Il Trust è un ottimo strumento per prevenire o risolvere i conflitti patrimoniali in caso di vertenze tra i coniugi. In caso di separazione o divorzio sussiste spesso la necessità di separare i beni comuni, e quella di tutelare i figli minorenni oppure non capaci di gestire il patrimonio per altri motivi. I beni trasferiti in Trust vengono pertanto separati, assicurando la loro destinazione a vantaggio dei figli.
Numerose sentenze suggeriscono l’utilizzo del Trust in caso di separazione o divorzio.

Tribunale di Bologna (I° sez civile) 1 aprile 2009: In sede di pronuncia definitiva di divorzio, l’assegno divorzile a definizione dei rapporti economici intercorsi può consistere nella nomina irrevocabile a beneficiario di una quota della proprietà di un immobile vincolato in Trust.

Tribunale di Torino nella sentenza del 31 marzo 2009 “le parti, inoltre, hanno stabilito di costituire un fondo trasferendovi alcuni beni di proprietà dei medesimi così da sottrarli alle proprie vicende personali e successorie e, in generale, per poter trarre da essi utilità da destinare ai bisogni della famiglia attraverso l’istituto del Trust”. Secondo il Tribunale di Genova (IV° sezione civile, 1 aprile 2008) “può essere omologato l’accordo di separazione consensuale fra i coniugi per mezzo del quale beni immobili in comproprietà dei coniugi, un bene immobile di proprietà esclusiva del marito e altri beni mobili vengono trasferiti in un Trust in favore dei figli dei coniugi.”.

Trust = Tutela

Il Trust garantisce una gestione delle vertenze tra coniugi ordinata, controllata e governata secondo i criteri prescritti nell'atto istitutivo, a totale garanzia della futura serenità di entrambi i coniugi. Scopri di più

Mettiti in contatto