Per proteggere le persone svantaggiate

Il trust è un ottimo strumento per fornire assistenza ai soggetti deboli quali:

  1. malati o anziani, minori o in tenera età
  2. soggetti seguiti da un amministratore di sostegno;
  3. dediti all’alcol o tossicodipendenti, prodighi o affetti da instabilità comportamentale.

Gli strumenti giuridici di diritto interno per la tutela di soggetti deboli come i minori, i disabili, gli anziani, possono dimostrarsi lacunosi sia dal punto di vista patrimoniale che personale.

Per quanto riguarda i minori il Trust è certamente la soluzione più adatta a salvaguardare il loro patrimonio. Il trust inoltre evita la necessità di una preventiva autorizzazione al Tribunale dei minori per le operazioni riguardanti il loro patrimonio. Infatti, con l’istituzione di un Trust, il potere di gestire e disporre dei beni a favore del minore sarà conferito al Trustee.

Un’altro vantaggio del Trust familiare consiste nella possibilità dei genitori di programmare la percezione della somma pagata dall’assicurazione vita ai discendenti: Il Trust provvede infatti a proteggere questa somma da terze parti ed eventualmente destinarla solo a specifici fini (come ad esempio l’istruzione, mantenimento) elargendola ai figli o al coniuge superstite secondo le modalità, i tempi e l’ammontare stabiliti nell’atto istitutivo dal Disponente.


Il Trust può essere istituito dal Tribunale e/o dal genitore a favore dei minori e dei disabili, o può essere istituito anche dal beneficiario stesso quando questi risulti essere anziano.
In questi casi lo scopo del Trust è quello di tutelare il patrimonio conferito in Trust e provvedere al mantenimento, alla cura e all’assistenza del soggetto svantaggiato anche quando gli eventuali Disponenti genitori non ci saranno più.
Il disponente può anche prevedere che l’operato del Trustee sia controllato da un Guardiano (Protector), individuato ad esempio in una Onlus, possa prestare le attività più impegnative o di valore maggiore.

Trust = equità

Il trust è un valido strumento fiscale a tutela dei soggetti deboli, e può provvedere al mantenimento, alla cura e all'assistenza dei soggetti svantaggiati.

Mettiti in contatto