Proteggi i tuoi interessi imprenditoriale e societari

Il trust societario consiste nel conferimento al trust di partecipazioni societarie, e può essere considerato un utile strumento di protezione del patrimonio societario, in quanto le azioni conferite nel trust non possono essere aggredite da eventuali creditori del disponente. Il trust societario può essere utile in diversi casi:

Fusioni tra società

In ambito societario, il Trust può essere utilizzato per rendere più agevole la fusione fra società attraverso partecipazioni. In particolare, al fine di evitare che nel corso della fusione i soci (soprattutto quelli di minoranza) frappongano ostacoli, possono conferire le loro azioni in un trust, il cui il trustee – solitamente un professionista esperto in operazioni straordinarie – ha l’incarico di portare a termine la fusione e, al termine, di riassegnare le azioni ai soci originari, nelle proporzioni previste.

In tale contesto, si potrebbe prevedere anche la presenza di uno o più protector, con il compito di vigilare sulla corretta esecuzione – da parte del trustee – delle disposizioni impartite.

Il trust può essere utilizzato nella scissione di società (o enti), al fine di soddisfare le stesse esigenze.

Piani di stock option.

In ambito societario, il trust può essere utilizzato nel­l’ambito di piani di stock option. una società istituisce un trust al fine di conferirvi, al termine di ciascun esercizio, una somma a titolo di premio per gli obiettivi economici raggiunti dagli amministratori e dai dipendenti; con tali somme ed eventualmente con capitale preso a prestito, il trustee sottoscrive (o acquista) le azioni della società stessa; per tutta la durata del mandato degli amministratori o del rapporto di lavoro con i dipendenti, il reddito prodotto dalle azioni di titolarità deltrust viene utilizzato per il graduale rimborso dell’eventuale prestito; le azioni vengono detenute e amministrate in nome e per conto dei destinatari, che ne acquisiscono la proprietà solo al momento della cessazione del mandato (per gli amministratori) ovvero dell’interruzione del rapporto di lavoro o del raggiungimento dell’età pensionabile (per i dipendenti);il trustee trattiene una quota predeterminata delle azioni fino a quando non sia decorso il termine previsto nel patto di non concorrenza o in altra clausola contrattuale; la società rimane beneficiaria delle eventuali somme che non dovessero essere (definitivamente) attribuite ai destinatari.

Patti di sindacato

Il trust Il trust può essere utilizzato come strumento per consolidare patti di sindacato (voting trust), altrimenti esposti al rischio di defezione di alcuni aderenti. Più in particolare, con il termine voting trust si intendono gli accordi con i quali alcuni soci di una società costituiscono un trustcon lo scopo di disciplinare l’esercizio del diritto di voto nelle assemblee e – a tale fine – trasferiscono al trust le loro partecipazioni: all’atto istitutivo del trust, contenente le norme alle quali il trustee dovrà adeguarsi nell’esercizio della propria funzione, segue l’atto di conferimento delle partecipazioni. societarie in trust. Si attua in tal modo un vero e proprio spossessamento da parte dei soci delle loro partecipazioni che vengono trasferite al trustee, il quale dovrà esercitare i diritti relativi secondo le indicazioni contenute nell’atto istitutivo del trust e concordate dai disponenti. L’atto istitutivo potrà anche prevedere che le partecipazioni ad esso trasferite, alla cessazione del trust, vengano attribuite, invece che ai disponenti, a beneficiari predeterminati o, addirittura, individuati dal trustee in base a criteri predefiniti dal disponente

Trust = Crescita

In ambito societario aiuta a garantire stabilità e crescita aziendale, aiutando ad affrontare gli ostacoli di natura fiscale nella tutela degli interessi del disponente. Scopri di più sui vantaggi competitivi di un Trust societario

Mettiti in contatto