Definizione di Trust Secondo la Convenzione dell’Aja
Il trust è un negozio giuridico per mezzo del quale un soggetto (settlor o disponente) si spossessa della proprietà di tutti o parte dei suoi beni e li trasferisce a un altro soggetto (Trustee) affinchè tale soggetto li amministri, li gestisca e ne disponga con le modalità e finalità indicate dal disponente nell’atto istitutivo di Trust o nelle indicazioni successive, a favore di uno o più soggetti (beneficiari) oppure per il raggiungimento di uno scopo.
La peculiarità dell’istituto risiede nello sdoppiamento del concetto di proprietà, tipico dei Paesi di common law: la proprietà legale del trust, attribuita al trustee, ne rende quest’ultimo unico titolare dei relativi diritti (seppure nell’interesse dei beneficiari o per il perseguimento dello scopo definito), nonostante i beni restino segregati nel patrimonio del trust e diventino estranei, quindi, al patrimonio sia del disponente che a quello personale del trustee.
Chi sono i soggetti del Trust?
Nella gestione del Trust intervengono diversi soggetti, ognuno dei quali ha un ruolo fondamentale della creazione, nella gestione e nel controllo del Trust. Generalmente i soggetti coinvolti sono il Disponente, il Trustee, il Guardiano e il Beneficiario; tutta via, data la flessibilità dello strumento e la molteplicità degli scopi di un Trust, queste figure possono variare: ad esempio è ammissibile un Trustee collegiale formato da diversi professionisti, o che i beneficiari siano persone fisiche, giuridiche e enti. Per approfondire i soggetti del trust clicca qui.
Chi sono i titolari effettivi del Trust
IL TITOLARE EFFETTIVO è identificato ai sensi dell’art. 22 comma 5 del D. Lgs 231/07 c.c.m. dal D. Lgs 90/17.
Con titolari effettivi si intendono:
- Il disponente
- Il trustee
- Il guardiano (ove previsto)
- I beneficiari (se esistenti) o classe di beneficiari
- Altre persone fisiche che esercitano controllo sul Trust
- Qualunque altra persona fisica che, tramite proprietà diretta o indiretta, esercita in ultima istanza un controllo sul Trust.
In virtù della particolare natura del Trust è necessario, per tutti i soggetti in esso coinvolti, verificare se siano persone politicamente esposte (PEP). In questo caso si rende necessario inviare l’apposito “Modulo PEP”.
Quali sono le finalità del Trust?
Gli scopi di un Trust possono essere davvero numerosi e diversi tra loro: tra gli scopi più comuni vi sono la tutela dei beni immobili, la tutela dei minori o dei soggetti diversamente abili, la garanzia di riservatezza, la tutela del patrimonio, la regolamentazione della successione, forme di investimenti o pensionistiche e molto altro. Come detto, il Trust è uno strumento dalla eccezionale flessibilità, e convenzionalmente si suddivide, a seconda delle sue finalità, in due categorie:
1. TRUST CON BENEFICIARIO
2. TRUST DI SCOPO
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattaci
Mettiti in contatto