Nel Trust sono coinvolti diversi soggetti, che si possono riassumere in:
- Disponente
- Trustee
- Beneficiari
- Guardiano.
Il disponente può essere una persona fisica, una persona giuridica oppure un Ente. Egli istituisce il Trust, ne stabilisce il regolamento e vi trasferisce i beni.
Il Trustee può essere una persona fisica o una persona giuridica. Egli Gestisce i beni conferiti nel Trust, secondo le disposizioni del settlor, dell’atto istitutivo e delle norme di legge. La sua presenza è obbligatoria. Il Trustee è il titolare fiduciario del fondo costituito in trust. Il suo compito è di attuare il programma contenuto nell’atto istitutivo del trust. Trustee può essere lo stesso genitore disponente, anche per un periodo determinato, prevedendosi con l’atto di trust i meccanismi di sostituzione in caso di incapacità, morte o dimissioni, una trust company professionale, una onlus (che per le caratteristiche che le sono proprie coniuga in sé tutte le competenze che occorrono, cioè gestione patrimoniale e assistenza personale), una associazione di volontariato. E’ possibile anche crere un trustee collegiale , formato da soggetti con professionalità diverse che interagiscono con lo scopo comune di attuare il programma definito dal Trust.
I beneficiari possono essere persone fisiche o giuridiche, che beneficiano di redditi o di capitali previsti dal Trust.
Il Guardiano è una persona, fisica o giuridica, preposta a vigilare sull’operato del Trustee. La sua presenza è opportuna per ogni Trust, ma è necessaria nei trust di scopo.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattaci
Mettiti in contatto